Scienze dell'Educazione, Scienze Pedagogiche, Educatore Professionale socio-pedagogico, Laurea Magistrale, Psicologia dello Sviluppo, Pastorale Giovanile, Scienze Religiose ISSR, Insegnare Religione,
Percorso interdisciplinare 2023-2024torna su
Di Intelligenza Artificiale (IA) si parla dagli Anni Cinquanta del secolo scorso. Tra fasi alterne di maggiore e minore attenzione e visibilità, di entusiasmi e allarmismi, oggi siamo consapevoli che, nella complessità e velocità di innovazione e trasformazione digitale, l’Intelligenza Artificiale attraversa vari ambiti della vita sociale, professionale e personale.
Trovare informazioni, selezionarle, comprarle, renderle ricercabili e utilizzabili, sono tutte operazioni che difficilmente si potrebbero svolgere senza l’aiuto dell’IA; vale la stessa cosa per gli altri ambiti della nostra vita personale e professionale. L’IA è possibile perché disponiamo di velocità e potenza di calcolo necessarie per far funzionare i suoi software; perchétrascorriamo sempre più tempo in contesti digitali e adatti all’IA, perché le applicazioni che la usano sono semplici, quasi alla portata di tutti.
Con queste premesse, il Percorso interdisciplinare per l’anno accademico 2023-2024, mette al centro della riflessione il rapporto tra IA e educazione. In particolare, si intende
- promuovere la riflessione sulle sfide e sulle opportunità dell’Intelligenza Artificiale (IA);
- esplorare nuovi scenari, strategie e strumenti per le pratiche didattiche e educative;
- individuare alcune competenze da promuovere per attivare percorsi educativi efficaci di alfabetizzazione all’IA.
La Commissione scientifica, formata dalle prof.sse Enrica Ottone e Maria Antonia Chinello e dal prof. Michele Kettmajer, autore e designer di cultura e innovazione digitale, docente di Etica del digitale all’Università Cattolica di Benguela (Angola), ha articolato un percorso in tre momenti: uno, a numero chiuso, riservato a studiosi interessati alla tematica e appartenenti a diverse aree disciplinari e due aperti a tutti: studenti, dottorandi e docenti universitari, insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, educatori, pedagogisti, psicologi, operatori di pastorale, catechisti, sacerdoti, religiosi e chiunque altro sia interessato all’argomento.
Il seminario interdisciplinare
* 23 settembre 2023
Il seminario di studio, a numero chiuso, ha l’intento di riunire ricercatori, docenti universitari di vari ambiti disciplinari e professionisti per riflettere insieme sulle grandi domande che ci interpellano in relazione al tema educazione, formazione e intelligenza artificiale per individuare potenzialità, sfide, dinamiche e processi comunicativi, etici dell’Intelligenza Artificiale (IA) e delle sue applicazioni in contesti educativi e formativi. Il seminario sarà moderato da Michele Kettmajer.
L'evento è su invito ed è aperto in particolare a docenti universitari e dottorandi.
Sono previsti 16 interventi articolati in due sessioni in cui ricercatori di vari ambiti disciplinari e professionisti introducono una domanda sul tema, segue un dibattito con l’intento di raccogliere altre questioni emergenti.
Le domande poste da ciascuno in 3-5 minuti saranno approfondite in incontri successivi e saranno accessibili su una piattaforma dedicata che sarà disponibile a partire da ottobre 2023.
Gli incontri del sabato
* 18 novembre 2023 | L’Intelligenza artificiale: un copilota per la progettazione didattica
La prof.ssa Susanna Sancassani, esperta di interazione tra tecnologia e apprendimento, Responsabile del Centro METID, il servizio di Metodi e Tecnologie Innovative per la Didattica, del Politecnico di Milano presso cui è stata docente nel corso di dottorato, terrà una conferenza dal titolo L’Intelligenza artificiale: un copilota per la progettazione didattica.
Seguirà un’attività condotta con la metodologia World Café e un dibattito. La mattinata (dalle 9.00 alle 12.30) ha lo scopo di stimolare i partecipanti ad approfondire opportunità e sfide dell’IA generativa per l’apprendimento e l’insegnamento.
* 16 dicembre 2023 | Intelligenza artificiale e opportunità educative
La prof.ssa Chiara Panciroli, è docente di Didattica generale e Tecnologie dell’Educazione al Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell’Università Alma Mater di Bologna e responsabile scientifica dell’Unità “AI and Education” del Centro Interdipartimentale di Ricerca “Alma for Human-Centered AI”. Il suo intervento avrà per titolo: Intelligenza artificiale e opportunità educative.
Seguirà un momento di scambio di esperienze e un dibattito. La mattinata (dalle 9.00 alle 12.30) ha lo scopo di favorire la conoscenza e la comprensione di alcune questioni inerenti l’impatto dell’IA nell’educare e di stimolare a riconoscere le competenze da promuovere, per fruire e creare con l’IA.
Info per iscriversi, prepararsi e partecipare
Gli incontri si svolgono il sabato mattina presso la Facoltà «Auxilium» e sono trasmessi anche in diretta diretta streaming sul canale YouTube della Facoltà.
Per iscriversi occorre compilare il modulo di iscrizione online.
Con l’inizio dell’anno accademico, gli iscritti potranno usufruire di risorse online per l’autoformazione e, soprattutto, per prepararsi a partecipare al Percorso.
Link utili:
Risorse online per l’autoformazione
Programma degli incontri
Programma del Seminario